La sac à poche, ovvero la tasca da pasticciere, è uno degli attrezzi più utilizzati in pasticceria. Si tratta di un vero e proprio sacchetto a forma triangolare che finisce con un beccuccio decoratore e viene utilizzato per guarnire torte
Lo stinco, in questo caso di maiale, è la parte di carne che inizia appena sotto il ginocchio e termina poco più sopra del piede. Si tratta di un taglio particolarmente saporito, seppur abbastanza economico, che necessita di lunghe cotture.
La coulis, in francese “il coulis”, è una salsina densa a base di frutta o di verdura. La ricetta nasce in Francia, anche se in passato col termine coulis, dal latino “colatus” (colato), si faceva riferimento a tutti quei sughi
Le seppioline sono dei comuni molluschi con un corpo ovale, 8 braccia, 2 tentacoli ed occhi sporgenti con una pupilla particolarmente sviluppata. All’interno del loro corpo hanno una conchiglia, chiamata “osso di seppia”, ed una sacca piena d’inchiostro che liberano
Il rombo è un pesce marino dalla forma piatta, romboidale asimmetrica. Vive prevalentemente nei fondali sabbiosi del Mar Mediterraneo, del Mare del Nord e nell’Atlantico, dove viene pescato con la pesca a strascico. E’ un pesce particolarmente grande, con una
Con le sue tante proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, il radicchio è una delle verdure più apprezzate in Italia ed all’estero. Viene utilizzato generalmente come piatto d’accompagnamento ma non mancano di certo le numerose ricette in cui è protagonista assoluto. E’
Se esiste addirittura un proverbio che invita a ridere, “perché la mamma ha fatto gli gnocchi”, qualcosa vorrà pur dire! E in effetti, anche nell’esperienza personale di chi scrive (come ho raccontato qui), gli gnocchi sono una preparazione tradizionalmente collegata
È considerato uno dei re della cucina “povera” e semplice, e come per il maiale non se ne butta via nulla; il merluzzo è un pesce gustoso, con pochi grassi, versatile e adatto a svariate preparazioni. Soltanto per fare un
Saporite, leggere e facili da preparare, ecco cosa sono le vellutate di verdura. Possono essere consumate sia calde che fredde, l’importante è utilizzare sempre ingredienti freschi e di stagione per gustare al meglio le preparazioni. Grazie alla loro cremosità, ecco
Anche se attualmente non resta quasi nulla del pesce da cui deriva il nome, che nel tempo è stato sostituito da derivati di altri animali, la colla di pesce è comunque un ingrediente “off limit” per tutti quelli che seguono