Pastiera
Ricetta Pastiera di Flavia Imperatore del 20-03-2008 [Aggiornata il 18-04-2019]La pastiera è un dolce tipico napoletano caratteristico del periodo di Pasqua. La pastiera è fatta con una base di pasta frolla ed un ripieno di crema di grano, ricotta e crema pasticciera.Molti di voi mi hanno chiesto la ricetta della vera pastiera napoletana ma in realtà secondo il mio punto di vista, non esiste questa ricetta.
La pastiera ad esempio a casa mia viene preparata con il ripieno di grano metà passato e metà intero, non mettiamo canditi perchè non piacciono a nessuno e aggiungiamo al ripieno la crema pasticcera.
Le ricette vengono plasmate ed adattate sui gusti dei membri familiari ed è per questo che non possono essere mai uguali ed è anche per questo che la pastiera è un dolce che non si regala mai a nessuno! Tutti amano la propria pastiera e non assaggiano quella degli altri (io in primis) ma è una cosa ovvia... ogni pastiera è una tradizione a se frutto di cambiamenti sui gusti della propria famiglia.
Questo è per dire che quella che sto postando non è LA ricetta della pastiera, ma LA MIA ricetta ovvero quella che si tramanda da generazioni nella mia famiglia.
- Ingredienti per uno stampo da 32 cm:
- Ingredienti per la crema di grano:
- Ingredienti per la crema di ricotta:
- Ingredienti per la crema pasticcera:
preparazione: 1 ora 30 min
cottura: 1 ora
totale: 2 ore 30 min

Come fare la pastiera
Buona Pasqua a tutti!
Iniziamo col preparare la pasta frolla.
Disporre la farina a fontana, mettere al centro lo zucchero, il burro a sfoglie, le uova e la buccia grattugiata di un limone.
Impastare gli ingredienti al centro velocemente con una forchetta e incorporare man mano la farina.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgere il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno mezz'ora.
Crema di grano:
Mettete il grano in una pentola con il latte, il burro, la vaniglia e la buccia di limone. Farlo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
Far cuocere fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso. Far raffreddare.
Crema pasticciera
Battere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Sciogliere la farina nel latte. Aggiungere il latte con la farina disciolta alle uova.
Aggiungere la buccia di un limone, versare il composto in una pentola dal fondo spesso e metterla sul fuoco.
Mescolare di continuo la crema pasticcera per non far formare grumi. Una volta pronta, lasciarla raffreddare.
Crema di ricotta:
Passare la ricotta al setaccio, raccoglierla in una terrina e lavorarla con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Dividere le uova, montare gli albumi a neve e teneteli a parte.
Con il passaverdura tritare metà composto di grano e lasciarne metà con i chicchi interi (se preferite potete passare tutto il grano o non passarlo per niente) e versarlo in un a terrina molto grande.
Aggiungere i tuorli, la crema pasticcera e la crema di ricotta.
Amalgamare il tutto dolcemente. Quindi aggiungere i bianchi montati a neve, la fialetta di millefiori e la cannella.
Amalgamare delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno fino a rendere il composto omogeneo.
Su una spianatoia infarinata, stendere uno strato di pasta frolla di uno spessore di 3 mm.
Foderare con la pasta frolla uno stampo, precedentemente imburrato, e con l'aiuto di un mestolo versare il ripieno del dolce al'interno, fino a mezzo centimetro sotto il bordo, perchè durante la cottura gonfia.
Ricavare delle lasagnette sottilissime, aiutandovi con un coltello lungo o con una rondellina, porle sul ripieno dando la forma romboidale.
Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora (o fino a che la pastiera non scurisce).
Una volta fredda, aspettate il giorno dopo per portare in tavola la pastiera con la crema.
Concordo con Luisa. Troppe uova nella frolla. Per poterla lavorare bisogna aggiungere molta farina. La ricetta in realtà credo debba essere scritta con più chiarezza. Anche perché nella figura per la frolla si vedono 2 uova, ma negli ingredienti ce ne sono 5. Forse quelle 5 sono in parte per la frolla ed in parte per il ripieno, quando si uniscono le varie creme???
Ho seguito 2 volte questa ricetta e tutte e due le volte ho avuto problemi a gestire la frolla (tra l’altro nella ricetta della pastiera napoletana sempre su misya c’è un solo uovo per 250 grammi di farina).
In ogni caso il risultato è molto buono.
Ciao Misya posso usare questa ricetta senza fare la crema pasticcera?
@luisa questa ricetta è qui da anni ed anni, fatta e rifatta da migliaia di utenti con ottimi risultati, sicura di averla seguita alla perfezione?
Misya la frolla anche a me è risultata molto liquida..penso ci siano troppe uova!
Ciao Misya
Complimenti per le tue ricette!!! Originali e accurate
Ho una domanda : il forno a 180 gradi é qui statico o ventilato? Non lo precisi.. Nella pastiera crema Bimby parli però di forno ventilato.
Poi nei consigli generali sulle pastiere parli di statico
Sono confusa
A me piace molto la consistenza delle tue pastiere alla crema perché mi sembrano umide come piacciono a me
Come mi consigli di regolarmi con il forno?
Devo dire che LA MIA pastiera è MOLTO simile alla tua tranne x qualche particolare e qke dosaggio….avevo avuto questa ricetta antica napoletana a una mia carissima amica!!! È favolosa… x i nostri gusti!!
@giovanna ecco come fare, https://www.misya.info/guide/come-fare-le-proporzioni-tra-dosi-e-stampi
X uno stampo di 22 cm come mi regolo con le quantità?
@deborah ciao al massimo un paio di giorni
Ciao Misya, vorrei provare a fare la TUA pastiera con la crema pasticcera. Non vedo l’ora!!! Quanti giorni prima mi consigli di farla? La mangeremo a Pasqua!!!