Brodo vegetale
Ricetta Brodo vegetale di Flavia Imperatore del 26-10-2008 [Aggiornata il 28-08-2018]Il brodo vegetale è un ingrediente di base per preparare mille ricette.
È particolarmente adatto, con l'aggiunta di pasta o di riso, per un ottimo primo piatto a zuppa.
Se preparato in abbondanza può essere facilmente congelato per poi essere utilizzato all'occorrenza.
- Ingredienti per 2 persone:
preparazione: 10 min
cottura: 30 min
totale: 40 min


Come fare il Brodo vegetale
Lavate e mondate le verdure.
Sbucciate la patate e la cipolla, raschiate la carota e togliete la pelle ai pomodorini.
Mettete l'acqua fredda in una pentola, aggiungete le verdure tagliate a metà, salate e aggiungete un filo d'olio.
Cuocete per circa 30 minuti con un coperchio, a fiamma bassa, mantenendo un leggero bollore.
Lasciate intiepidire il brodo, quindi filtratelo e utilizzatelo per le vostre preparazioni.
@Alessia Dipende, se segui tutti i passaggi il brodo è pronto! Volendo comunque puoi pure allungarlo con l’acqua 😉
Ciaoo ricetta stupenda,ho una domanda congelando il brodo in vasetti di plastica quando li scongelo lo riscaldo e ci aggiungo acqua o è gia pronto senza aggiungere niente?
@Ilary Sì, certo, basta che stai molto attenta a lasciare spazio sufficiente 🙂
ciao, come mai consigli di congelare il brodo in contenitori di plastica? Non andrebbero bene vasi di vetro, ovviamente non riempiti totalmente per evitare che esplodano? Grazie!
@Antonella Ti do alcune idee che ho sfruttato per consumare le verdure durante lo svezzamento di Elisa:
http://www.misya.info/2012/02/16/pasticcio-di-verdure.htm
http://www.misya.info/2012/03/28/muffin-salati-alle-verdure.htm
http://www.misya.info/2012/03/07/polpette-di-verdure.htm
http://www.misya.info/2012/02/23/timballini-di-riso-e-verdure.htm
http://www.misya.info/2012/03/17/frittatine-di-verdure.htm
http://www.misya.info/2012/03/09/lasagne-alle-verdure.htm
Ciao Mysia, mi chiedevo se le verdure fossero poi riutilizzabili in qualche modo. Mi dispiace buttarle nel secchio. Grazie se riuscirai a rispondere 😀
Appena fatto e mangiato con la classica pastina…deliziosooooooo! 🙂
@memolina86: ottima idea!! 😀
Buono e saporito! Con le verdure avanzate (tranne il sedano), ci ho fatto una cremina seguendo la tua ricetta della scaloppine della suocera, così il giorno dopo avevo già il pranzo pronto! Due piccioni, o meglio, due pranzi, con una sola preparazione… 🙂
@Shin Strano in genere è molto saporito, può dipendere dalle verdure e dall’olio che hai usato!