I comfort food sono tutte quelle pietanze che ristorano stomaco ed anima. Anima? Si starà chiedendo qualcuno... Ebbene un piatto di pasta al sugo fumante, delle patatine fritte, una fetta di torta alle mele e quantaltro oltre ad appagare il nostro gusto, che chiaramente può variare da persona a persona, sono in grado di appagare la nostra anima e di far riaffiorare nella nostra mente ricordi lontani che, talvolta possono avere una nota malinconica, altre volte magari, farci rivivere la gioia e la spensieratezza di bambini.
A tutti noi sarà capitato dimettere in bocca anche una semplice caramella, che magari amavamo tanto da bambini, per rivivere ricordi lontani e sentirli vicinissimi. Ma può davvero una pietanza generare tutto questo tumulto interiore?
Parrebbe proprio di si, del resto mangiare è pur sempre un' esperienza sensoriale che coinvolge i nostri sensi a 360° gradi. Se ci riflettiamo infatti, un piatto, rapisce in primis la vista, poi il tatto, quando lo prendiamo con le dita o ci affondiamo la forchetta, poi portandola in prossimità del viso, possiamo coglierne il profumo ed infine, addentando, ne sperimentiamo il sapore, che spesso è in grado di evocare esperienze e ricordi del passato, come una sorta di deja- vù gustativo.
Non deve quindi meravigliarci se un piatto, e magari proprio il nostro piatto preferito, possa farci sentire al sicuro e provare, come lo stesso termine inglese ci suggerisce, può persino confortarci. Non dimentichiamo a tal proposito che vi sono persone che talvolta instaurano con il cibo un vero e proprio rapporto morboso, come a dover riempire un vuoto.
Il concetto di comfort food non nasce dalla moda degli ultimi anni di voler “psicanalizzare” ogni aspetto della vita, in realtà questo lo troviamo anche nelle opere di Proust il quale intinse un biscottino al burro nel tè per vedersi materializzare i ricordi d’infanzia.
Magari il biscotto al burro di Proust, può essere una fetta di torta con le fragole per Tizio o il pane caldo con il sugo per Caio, molto infatti dipenderà dal proprio background personale, dalla cultura di riferimento e dalle esperienze di vita vissuta.
Possiamo parlare quindi di vera e propria sociologia del cibo, soprattutto se lo inquadriamo in una prospettiva di interscambio tra le persone e quindi tra i legami che tra questi si instaurano, i quali possono essere di tipo affettiva, parentale, etc..
Molto spesso per comfort food si intende anche il semplice concedersi una coccola attraverso il cibo, e quale ingrediente meglio del cioccolato può ampiamente soddisfare questa esigenza?
Pensate inoltre che molti piatti ed ingredienti, oltre ad avere un potere evocativo e quindi influenzato da diversi fattori, che pertanto variano da persona a persona, hanno anche alcune proprietà che sono oggettivamente “confortanti”, favoriscono ad esempio il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina, in grado di ridurre lo stress.
In questa galleria di ricette vi ho raggruppato una serie di ricette preparate da me nel corso degli anni, particolarmente “comfort”, quando avevo voglia di concedermi una coccola o quando volevo coccolare parenti ed amici, in modo che possiate trarne anche voi spunto, ogni qual volta avete bisogno di attenzioni speciali.
L'apple pie è la classica e tradizionale torta di mele americana, una torta che risale ai tempi dei coloni e che negli Stati Uniti oggi è un'icona culturale tanto che viene comunemente chiamata American Pie.
vai alla ricettaLa ricetta della torta di mele è quella che mi ricorda maggiormente la mia infanzia e questa che vi propongo oggi è la ricetta della torta di mele soffice e leggera che prepara la mia mamma da quando ne ho memoria: credo sia la tradizionale ricetta della torta di mele.
vai alla ricettaL'altro pomeriggio pioveva e avevo voglia di cioccolata calda ma non quella classica, volevo una cioccolata densa, cioccolattosa, tipo ciobar così mi sono imbattuta in questa ricetta, nooo, non ci potevo credere, il preparato per il ciobar fatto in casa!!.
vai alla ricettaLe crêpes sono il simbolo della cucina francese, sono un tipo di cialda sottile,tonda ed elastica, cotta su una superficie rovente, vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati, l'impasto è a base di latte,uova e farina e nella versione dolce con aggiunta di zucchero all'impasto.
vai alla ricettaLa Pasta e patate con la provola affumicata è una ricetta napoletana,un piatto tradizionale della cucina napoletana "povera", che nella versione più moderna prevede l'aggiunta di provola affumicata: il piatto verrà così cremoso, con la provola che sciogliendosi farà amalgamare tutti gli ingredienti, rendendo la pasta e patate unica.
vai alla ricettaIl gateau di patate è uno sformato di patate, un piatto tipico della cucina partenopea, un piatto unico molto delicato ma al tempo stesso molto particolare.; qui da noi viene chiamato comunemente gattò di patate che è una storpiatura del lemma francese gateau (torta).
vai alla ricettaFare la pizza come in pizzeria e' fattibile ed adesso ne ho le prove.
vai alla ricettaMi avevate chiesto qualche ricetta per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua, e questa ciambella al triplo cioccolato mi sembra più che perfetta per l'occasione.
vai alla ricettaAvete presente le Kid Smile della Mc Kain, quelle patatine a forma di faccina che ride che sono tanto amate sia dai bambini che dai grandi.
vai alla ricettaLa Mud Cake è la classica torta al cioccolato americana, il suo nome significa letteralmente "torta di fango" e questo perchè il suo interno, una volta cotta risulta essere morbido e cioccolatoso.
vai alla ricettaLe madeleine o madeleinette se di forma più piccola, sono dei dolcetti francesi a forma di conchiglia, forma data dallo stampo in cui vengono cotte. Il loro sapore è simile a quello di un plumcake ma più burroso e con un aroma di mandorle.
vai alla ricettaChi non conosce la torta tenerina, la famosissima torta al cioccolato ferrarese che ingolosirebbe anche i più restii al dolce, è una torta senza lievito che ha una deliziosa crosticina esterna ed un interno scioglievole.
vai alla ricettaLa torta margherita è un altro di quei dolci che mi ricorda l'infanzia, la preparava mia mamma nei lunghi pomeriggi invernali.
vai alla ricettaLa pasta e lenticchie è un primo piatto classico della tradizione italiana,soprattutto del sud Italia, la ricetta e' semplice e saporita e mi ricorda la mia infanzia.
vai alla ricettaIl ragù napoletano ('O rraù per dirlo in dialetto) e' una delle ricette più significative della cucina napoletana.
vai alla ricettaMolte persone pensano che preparare le salsicce in casa sia un'impresa impossibile, per me che ho sempre visto mia nonna farle è una procedura abbastanza semplice, basta scegliere i pezzi di carne giusti da impiegare e dosare bene sale e spezie per non poter più fare a meno di preparare.
vai alla ricettaGli gnocchi alla sorrentina sono un classico della tradizione campana, un must della domenica a pranzo ed un piatto che piace a tutti, grandi e bambini.
vai alla ricettaIl migliaccio è una ricetta tipica della tradizione napoletana: insieme alle chiacchiere e al sanguinaccio è uno dei dolci tipici del Carnevale. Tra le ricette di Carnevale il migliaccio è quella che preferisco.
vai alla ricetta