Pasta zucchine e gamberetti

preparazione: 20 min
cottura: 20 min
totale: 40 min
- 320 gr di pennette
- 500 gr di gamberetti
- 250 gr di gamberi
- 4 zucchine
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- sale
- pepe
- prezzemolo
- olio di oliva
La pasta zucchine e gamberetti è uno dei miei primi piatti preferiti, oltre ai gamberetti aggiungo alla ricetta anche i gamberi per dare più sapore al piatto visto che i gamberetti a fine cottura divengono quasi invisibili. Quando preparate la pasta zucchine e gamberetti dovete abbondare un po' con l'olio perché il piatto lo richiede. Se volete potete aggiungere al condimento una bustina di panna da cucina o dei pomodorini, dipende dal gusto personale, questa è la mia ultima versione, divina :P
Vi lascio anche la ricetta del Risotto zucchine e gamberi, nel caso vogliate optare per il riso anziché la pasta ;)
Come fare la pasta zucchine e gamberetti
Spuntare e lavare le zucchine quindi affettarle a rondelle sottilissime. Pulite i gamberi eliminando le teste ed i carapaci.
Far imbiondire uno spicchio d'aglio nell'olio in una padella antiaderente abbastanza capiente.
Sollevare lo spicchio d'aglio e aggiungere le zucchine.
Appena le zucchine saranno cotte aggiungere i gamberetti e i gamberi sgusciati.Aggiustare il sugo di zucchine e gamberetti di sale e pepe e sfumare con il vino bianco e mescolare delicatamente.
Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e farla saltare in padella insieme al sugo per un paio di minuti prima di servire la pasta zucchine e gamberetti nei piatti.
Servire la pasta zucchine e gamberetti con una spolverata di pepe e un ciuffo di prezzemolo.
@Mary Certo, puoi utilizzare anche il pesce congelato, ma il pesce fresco è tutta un’altra cosa! Se non lo cucini spesso, e soprattutto se lo fai per il compleanno del maritino, ti consiglio di utilizzare prodotti freschi. Nel caso decidessi comunque di utlizzare prodotti congelati, ovviamente, devi prima farli scongelare; i tempi dipendono dalla grandezza del prodotto e dalla temperatura dell’ambiente.
Ciao Mysia.
A me il pesce non piace, non sopporto l’odore e quelle volte che provo cmq a mangiarlo mi fa anche male.
Quindi a cucinarlo non mi impegno proprio… non sono mai andata oltre un brodino di pesce o delle vongole per la condire la pasta
Fino a che non è il compleanno del marito, che, ghiotto di pesce, torna chiedere questa ricetta.
La mia domanda è vanno bene anche i prodotti ittici congelati?
E se la rispota è si, vanno prima scongelati? Quanto tempo ci mettono a scongelarsi?
😛 sulla crane sono più preparata… ma per il pesce…..
Grazie dell’aiuto che puoi darmi.
Buon lavoro!
Ciao ho già fatto spesso le volte questa ricetta,volevo chiederti per provare con la panna come suggerisci nell’interpretazione,in che passaggio dovrei metterlo?,dici di sfumare lo stesso con del vino bianco? O metter direttamente la panna,e per i pomodorini invece stesso procedimento,i pomodorini gli aggiungo dopo le zucchine,sai avendola fatta già un po di volte,mi piacerebbe provare,anche queste 2 versioni con panna e pomodorini
@Raffy È un piatto che adoro fare con la stagione estiva! Mi fa piacere che sia piaciuto anche a te 😉
Bella …molto buona
@Giusi L’unico modo per conservare il sugo è congelarlo, quindi ti consiglio di usare tutti ingredienti freschi 😉
si solo il sugo
@Giusi, dici conservare il sugo?
Ottima la ricetta zucchine e gamberetti. Un consiglio si può conservare come le classiche conserve pastorizzando. Poichè preparo conserve per i miei figli fuori sede. Grazie
@Mario Riboldi Può essere una buona idea 😉