Il take away, per dirlo all' italiana, è il cibo da asporto e con questo termine generalmente ci si riferisce al cibo, solitamente piatti pronti, che acquistiamo al ristorante, al fast food, in pizzeria etc.. ma che non consumiamo in loco.
Il ristoratore o il commesso, dopo la vostra esplicita richiesta di consumare il piatto altrove, si prenderà la priga di confezionarvelo in modo tale che il contenuto non si versi o he sia difficile da consumare.
Un pasto take away deve essere infatti essenzialmente pratico da consumarsi in qualsiasi posto, altrimenti verrebbe meno la sua finalità pratica.
Generalmente i pasti take away vengono consumati dai lavoratori in pausa pranzo, da chi desidera mangiare una pizzetta "al volo" come spuntino, ma anche da chi ha poca voglia di cucinare in quel momento e per un pranzo o una cena, desidera affidarsi a chi prepara dei piatti pronti, per poi consumarlo comodamente a casa o perchè no, in spiaggia o al parco per un pic nic.
Il take away si utilizza in tutto il mondo, pertanto il cibo d' asporto prescelto sarà anche influenzato fortemente dalla cultura culinaria di riferimento, ad esempio in America sicuramente spadroneggiano hot dog, hamburger e patatine, da noi pizze e tranci di pizza al taglio etc..
In questa raccolta di ricette vi ho raggruppato una serie di preparazioni alimentari, adatte ad essere portate e consumate all' esterno, che vi permetteranno di mangiare in tutta tranquillità a lavoro, in spiaggia etc.. quello che voi stessi avete preparato, evitando così il cosiddetto cibo-spazzatura che generalmente viene associato al take away.
Eccovi tante idee allora per il vostri piatti da asporto!
Credo di aver trovato la ricetta perfetta per preparare la pastella per le crepes salate, la ricetta arriva dal libro "Scuola di Cucina - Le Cordon Bleu" che consulto spesso quando mi rirtrovo a fare gli impasti di base.
vai alla ricettaSe avete un rotolo di pasta sfoglia e vi piacciono le scarole, provate questi fagottini con scarole e mozzarella, friabili fuori, morbidi dentro mmm... .
vai alla ricettaBuongiorno a tutti, questa mattina voglio regalarvi una bella ricetta autunnale, i fagottini con pere e formaggio, un finger food davvero sfizioso e dal sapore particolare da preparare con degli ingredienti di stagione.
vai alla ricettaLa frittata di pasta è un classico della cucina napoletana, e viene comunemente chiamata frittata di maccheroni.
vai alla ricettaLa focaccia Locatelli è una focaccia veloce da fare e che non ha bisogno di essere impastata.
vai alla ricettaLa frittata di scammaro è la versione povera della più conosciuta frittata di pasta, è una ricetta della tradizione povera napoletana ed io prima di qualche settimana fa, non sapevo nemmeno della sua esistenza.
vai alla ricettaLe frittatine di pasta sono una delle cose più buone dello street food napoletano. In qualunque rosticceria o friggitoria della città potete assaggiare questa specialità e vi assicuro che una volta provate, vi rimarranno nel cuore per sempre .
vai alla ricettaQuesta mattina, oltre a darvi la ricetta per preparare le mini quiche agli asparagi, vi racconto una storiella.
vai alla ricettaLa ricetta di oggi e' una torta salata con le cipolle e la feta che io ho preparato in mini porzioni così da renderle ancora più appetitose .
vai alla ricettaLa zucchini pie è una ricetta che preparava mia mamma quando ero piccola, ricordo che ogni volta che voleva preparare la zucchini pie impazziva per reperire la famosa farina americana e custodiva quel pacchetto di farina che arrivava dalla Nato come fosse un tesoro.
vai alla ricettaIl casatiello è il re della Pasqua napoletana, un rustico ricco e saporito che ha la particolarità di avere un impasto lavorato con lo strutto e spesso arricchito con i salumi e formaggi e portare delle uova sulla superficie che diventano sode in cottura .
vai alla ricettaQuesti panini per hot dog fatti in casa sono buonissimi, morbidi, profumati e per prepararli in casa davvero non ci vuole niente,io dopo una lunga ricerca per trovare la ricetta perfetta per gli hot dog ho deciso di utilizzare la ricetta di vivalafocaccia ed è da 10 e lode.
vai alla ricettaI burger buns sono i tipici panini per hamburger, i panini soffici e tondi ricoperti di semi di sesamo, che portano subito la mente ai fast food.
vai alla ricettaI fagottini con wurstel e patatine sono un'altra ricetta proveniente dal mio gruppo facebook, una ricetta sfiziosissima! Si tratta di un impasto della pizza arricchito di parmigiano, farcito con patatine fritte, würstel e formaggio, tutto racchiuso a fagottino e passato poi al forno.
vai alla ricettaQuesta mattina vi do la mia ricetta per preparare i calzoni napoletani, una preparazione che nella mia famiglia non è mai stata fatta in casa ma che ho voluto sperimentare io per ampliare ancora di più la scelta durante la serata pizza.
vai alla ricettaAlmeno una volta a settimana mi tocca fare la pizza, questa volta ho preparato i calzoni ripieni con salsiccia, provola e friarielli invece di friggerli, li ho fatti al forno visto che l'imbottitura è "bella leggerina". Devo aprire una parentesi sui friarielli...
vai alla ricettaLa focaccia in padella è un altro tormentone del gruppo Facebook di Misya, si tratta di una focaccia ripiena che non ha bisogno di lievitare poiché nell'impasto è previsto l'uso del lievito istantaneo, un lievito chimico che agisce al contatto con il calore e che si cuoce in padella in.
vai alla ricettaOggi vi propongo le girelle di pan mozzarella, la ricetta mi è stata passata da Annamaria che sul gruppo Facebook mi ha incuriosito parlandomi di questo impasto tipo pasta della pizza con all'interno la mozzarella tritata, si, avete capito bene, mozzarella nell'impasto, una ricetta del noto chef Luca Montersino, geniale.
vai alla ricettaLa parigina è una ricetta napoletana: è un mix tra una pizza e un rustico, perché ha una base morbida di pasta per pizza, una farcitura filante di provola, prosciutto cotto e pomodori, e il tutto è ricoperto da uno strato friabile di pasta sfoglia.
vai alla ricettaLa pizza fritta rappresenta una variante della pizza classica napoletana, in napoletano le pizzette fritte si chiamano "pizzelle". Esistono numerose varianti per la pizza fritta, ma le tradizionali sono: - la pizza fritta classica cosparsa di ragù con basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
vai alla ricettaLe montanare sono le classiche pizzette fritte napoletane. Insieme alle (altre) classiche pizze fritte con la ricotta, queste montanare potete trovarle in tutte le rosticcerie di Napoli :) Facilissime da preparare e di un buono che lascia a bocca aperta, sono una sfisioseria che a casa mia si prepara spesso.
vai alla ricettaMia sorella mi ha portato dei piccoli ricettari della coca cola in cui c'erano riportate alcune ricette veloci proposte da Simone Rugiati, la sua versione delle classiche pizzette salsicce e friarielli mi ha incuriosita così mi sono messa all'opera.
vai alla ricettaOggi vi do la ricetta per preparare i saltimbocca napoletani in casa, dei panini di pane pizza schiacciati e dalla forma allungata che vengono farciti in vari gusti dal classico prosciutto e mozzarella al più goloso salsiccia e friarielli .
vai alla ricettaLa ricetta di questa mattina è quella di un pan brioche salato detto pane a fisarmonica per la sua forma così particolare.
vai alla ricetta